• HOME
  • ASSEMBLEA GENITORI
  • ATTIVITÀ ORGANIZZATE DAL COMITATO
  • ISTITUTO SCOLASTICO CITTÀ DI MENDRISIO
  • INFO GENITORI
  • LIBRI
  • FOTO
  • CONTATTO

REGOLE PER CONDUCENTI PEDIBUS

  • I/le conducenti Pedibus sono responsabili dei bambini al momento che vengono raccolti alle fermate
  • i genitori sono responsabili fino al momento che i/le conducenti Pedibus li raccoglie
  • i/le conducenti Pedibus possono riprendere i bambini che non rispettano le regole, e di conseguenza avvisare il genitore. In casi gravi si possono escludere dal Pedibus ingestibili
  • i/le conducenti Pedibus assumono un comportamento esemplare
  • sollecitano i bambini a prendere coscienza dei pericoli e a diventare autonomi. In questo modo i/le conducenti contribuiscono all'apprendimento che più tardi permetterà ai bambini di spostarsi da soli nel traffico
  • I/le conducenti Pedibus indossano un gillet catarifrangente percorrono sempre il tracciato definito dai genitori, rispettando gli orari di ogni fermata Pedibus fino a scuola.
  • I/le conducenti Pedibus prevedono un tempo sufficiente per il percorso che permetta di rispettare il ritmo dei bambini.
  • I/le conducenti Pedibus rispettano le regole della circolazione stradale, in particolare quelle che riguardano i pedoni.
  • I/le conducenti Pedibus si posizionano sempre in modo da avere la supervisione sulla fila di bambini. Quando il/la conducente è solo/a, si mette in coda al corteo. Può proporre a un bambino affidabile e pratico di mettersi in testa spiegando agli altri che non lo devono superare. A turno, i bambini hanno così la possibilità di fare da “guida” e di guadagnare autonomia.
  • I gruppi sono idealmente composti da un massimo di 6 bambini per conducente.
  • A partire da 7 bambini è raccomandabile condurre il gruppo in due. Quando i conducenti sono due, uno si mette in testa e l’altro in coda al corteo.
  • L’utilizzo di una fune può essere utile quando i bambini hanno meno di 5 anni e/o quando si inaugura una nuova linea. Idealmente l’utilizzo della fune dovrebbe essere necessaria solo in un primo tempo.
  • I/le conducenti devonoattraversare la strada per primi. Possono fermarsi in mezzo alla strada per permettere ai bambini di attraversare.
  • I/le conducenti insegnano ai bambini a fermarsi sul bordo del marciapiede, a guardare e ad ascoltare prima di attraversare.
  • I/le conducentiricordano ai bambini di non attraversare fino a quando i veicoli non sono completamente fermi. (ruote ferme, e mentre attraversano devono guardare sempre a destra e a sinistra mai gli occhi che guardano per terra).
  • I/le conducenti controllano il numero dei bambini durante l’intero percorso.
  • Nel caso in cui si verificasse un inconveniente raccomandiamo di informare i genitori dell’accaduto. In caso di incidente raccomandiamo di informare la polizia affinché rediga un verbale.
  • Nel caso in cui si verificasse un inconveniente raccomandiamo di informare i genitori dell’accaduto. In caso di incidente raccomandiamo di informare la polizia affinché rediga un verbale.
  • I/le conducenti sono invitati/e a sottoscriverla. Maggiori informazioni sono disponibili alla seguente pagina www.pedibus.ch/pedibus/fonctionnement (se ne occupa la responsabile del Pedibus Mendrisio)

REGOLE PER I BAMBINI

Ogni volta che partecipate al Pedibus, ricordatevi di portare la vostra tessere per i timbrini, a fine anno scolastico avremo il piacere di premiare ognuno di voi.

 

Il Pedibus si pratica a piedi. L'utilizzo di mezzi di trasporto quali monopattini, skateboard e simili è fortemente sconsigliate.

 

Quando si spostano i Pedibus i bambini indossano un gillett o una pettorina catarifrangenti.

 

I bambini formano un corteo e procedono in coppia tenendosi per mano lungo tutto il percorso. Se il il numero di bambini è dispari, uno dei bambini tiene per mano il/la conducente.

 

Per essere in sicurezza, i bambini non camminano sul bordo del marciapiede, ma sul lato più lontano dalla strada. Il bambino più grande resta vicino alla strada, mentre quello più piccolo resta dall'altra parte.

 

Nel caso in cui un bambino perdesse il Pedibus, deve sapere esattamente come comportarsi (p.es. tornare a casa, rivolgersi a persone conosciute, ecc).

 

Per il ritorno, i bambini aspettano il/la conducente presso la fermata Pedibus della scuola.

 




  • Pedibus
    • Regole
  • Notte del racconto
  • Conferenze
  • Teatri
  • Gite
  • Festa delle Quinte

Vuoi ricevere tutte le nostre informazioni riguardanti le nostre attività e non solo?

Allora iscriviti alla nostra Newsletter e le riceverai comodamente sulla tua casella di posta elettronica.


Non trovi più il libretto

dell'Assemblea Genitori Mendrisio 2020-2021?

CLICCA QUI

VOLANTINO PEDIBUS

MEMBRI DI COMITATO


Seguici anche su 

Informazioni legali | Privacy | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • HOME
  • ASSEMBLEA GENITORI
    • Il comitato
    • L'impegno del Comitato
    • Contributi
  • ATTIVITÀ ORGANIZZATE DAL COMITATO
    • Pedibus
      • Regole
    • Notte del racconto
    • Conferenze
    • Teatri
    • Gite
    • Festa delle Quinte
  • ISTITUTO SCOLASTICO CITTÀ DI MENDRISIO
    • Calendario scolastico
    • Scuola dell'infanzia
      • Orari
      • Contatti
      • Tragitti in sicurezza e trasporto scolastico
    • Scuola elementare
      • Orari
      • Contatti
      • Orari Biblioteca
      • Trasporti
  • INFO GENITORI
    • Movimento e Sport
      • Società sportive Città di Mendrisio
    • Pornografia: La legge
    • Pidocchi come combatterli
    • Alimentazione
    • Cybermobbing
    • C'era una volta....Internet
    • Storie di Internet
    • Diritto alla propria immagine
  • LIBRI
    • Il bibliotecario François consiglia
  • FOTO
  • CONTATTO
  • Torna su
chiudi