• HOME
  • ASSEMBLEA GENITORI
  • AGENDA
  • ISTITUTO SCOLASTICO CITTÀ DI MENDRISIO
  • CONTATTI

comunicazioni istituto scolastico città di Mendrisio


Assenza degli allievi

Le assenze devono essere segnalate tempestivamente telefonando alla segreteria scolastica della sede. Al rientro dopo assenze per malattie o infortuni superiori a 14 giorni, è necessario presentare un certificato medico. Se si tratta di malattia infettiva occorre avvisare subito la scuola e per il rientro ci si deve basare sulle direttive emanate dal medico cantonale.

Se un allievo non dovesse sentirsi bene durante la giornata, la famiglia verrà avvertita immediatamente. Il bambini in evidente stato di malessere va tenuto a casa.


Colloqui con i genitori

L'orario per i colloqui con i genitori `stabilito dai singoli docenti. I colloqui sono concessi solo al termine delle lezioni. I colloqui con il Direttore e i Vicedirettori concernenti gli allievi (profitto, disciplina, situazioni conflittuali, ...) possono essere chiesto solo dopo un contatto preliminare con il docente interessato.


Educazione fisica (e nuoto)

Indumenti necessari (ginnastica):

  • un paio di scarpette con suola in gomma (solo per interno)
  • un paio di scarpette pesanti (solo per esterno)
  • un apio di calzoncini e una maglietta, per le ragazze è possibile l'uso della tutina

Nuoto: un sacco o borsa contenente:

  • un costume da bagno
  • un asciugamano, una cuffia pe il nuoto e un paio di ciabatte di gomma (tipo mare)

La dispensa da una a tre lezioni consecutive di educazione fisica deve essere richiesta in forma scritta da uno dei genitori. Gli allievi che intendono essere dispensati per un periodo che supera le tre lezioni consecutive devono presentare un certificato medico al docente di classe.

Allievi con stampelle o con ingessature non devono presentare certificato medico.

Durante le lezioni di educazione fisica si perdono o si dimenticano frequentemente orologi, catenine, braccialetti o altri oggetti di valore. Si raccomanda di non portare a scuola oggetti di questo tipo nei giorni in cui sono previste le lezioni in palestra o in piscina


Insegnamento religioso

La vigilanza didattica è assicurata:

  • per la religione cattolica dall'Ufficio diocesano per l'insegnamento religioso
  • per la religione evangelica dalla Commissione per l'insegnamento religioso

Gli allievi che non seguono le lezioni rimangono in sede e svolgono altre attività.


Scuola fuori sede e corsi opzionali

Nel corso dell'anno sono organizzati scorsi di sci, settimane di scuola fuori sede e corsi opzionali. A tempo debito le famiglie ricevono tutte le indicazioni.


Azione profilassi dentale

Gli allievi del primo ciclo seguono delle lezioni (6) di igiene dentale. Si ricorda che una buona colazione permette di giungere fino a mezzogiorno senza ricorrere a spuntini intermedi (merendine e dolcetti sono proibiti).


Pediculosi

Saltuariamente si manifestano alcuni casi di pediculosi. I genitori sono invitati a segnalare alla scuola la presenza di questi fastidiosi parassiti per prevenire la loro diffusione. Ricordiamo che, oltre ai capelli, vanno lavati e disinfettati cuscini, lenzuola, federe, ecc.

Il farmacista indicherà i prodotto adatti alla cura.


Assicurazione scolastica

Gli allievi delle scuole elementari devono essere assicurati privatamente e obbligatoriamente contro infortuni e responsabilità civile nei termini previsti dalla Legge concernente l'assicurazione sulla responsabilità civile e sugli infortuni scolastici del 18 dicembre 1996 e dal relativo Regolamento di applicazione del 7 ottobre 1998. Tutti i casi di infortunio sono comunque da comunicare al docente di classe.


Tragitti in sicurezza

Il movimento è un'attività salutare che è bene incoraggiare in ogni momento. Raggiungere la sede scolastica a piedi è vivamente consigliato a coloro che ne hanno la possibilità. Anche l'uso della bicicletta per il tragitto casa-scuola può essere un buon esercizio.


Educazione stradale

Gli agenti della polizia comunale incontrano gli allievi per istruirli sulle regole della circolazione e di comportamento sulle strade. Il solo insegnamento non basta, occorre metterlo in pratica giornalmente. I genitori sono un esempio importante. Vi chiediamo di collaborare affinché i ragazzi abbiano un comportamento responsabile e rispettino le regole apprese.


Le auto private

A Mendrisio è assolutamente vietato raggiungere il piazzale davanti alla sede con le auto private (cartello di "Divieto di circolazione" all'altezza di via Turconi).

 

A Rancate, chi raggiunge per motivi di forza maggiore il centro scolastico con la vettura privata, è invitato ad utilizzare (anche per pochi minuti) il posteggio in via ai Grotti per una maggiore sicurezza del traffico.

 

Ad Arzo è proibito posteggiare sul marcipiede.


Abbigliamento

Deve essere adeguato alle circostanze e consono all'ambiente scolastico. In aula è obbligatorio l'uso delle pantofole per motivi di igiene e pulizia.


Regole di comportamento (discusse e approvate dal plenium dei docenti)

Non è permesso:

  • entrare ed uscire inutilmente dall'ingressi principale
  • correre nei corridoi e sulle scale
  • portare il telefonino, anche durante e uscite di studio e le settimane di scuola fuori sede
  • masticare cicche e mangiare cibi contenenti zucchero
  • portare il cappello durante le lezioni
  • utilizzare la bicicletta, il monopattino o lo skate all'interno degli edifici scolastici
  • allontanarsi dalla scuola, senza permesso, durante le lezioni
  • allontanarsi dai piazzali durante la ricreazione
  • appendersi ai rami degli alberi
  • trascorrere la ricreazione all'interno
  • utilizzare palloni e palline se non sono di spugna
  • utilizzare la palla d spugna quando piove
  • salire le balze dietro il piazzale e sui sassi che delimitano il piazzale (Canavée)
  • passare la ricreazione nelle vicinanze della vasca dei fiori (Canavée)
  • acquistare bevande del distributore automatico (Canavée)
  • utilizzare l'ascensore (Rancate ed Arzo)
  • salire sui parapetti interni dell'edificio (Rancate)
  • scendere le balze dietro il campo di pallacanestro (Rancate)
  • trascorrere la ricreazione al parco giochi o nel vigneto (Rancate)

Danni

Le spese per danni provocati intenzionalmente dagli allievi, la cui responsabilità è accertata, sono addebitate alle famiglie.

  • Calendario scolastico
  • Scuola dell'infanzia
  • Scuola elementare
    • Orari
    • Contatti
    • Orari Biblioteca
    • Trasporti

Iscriviti alla newsletter e riceverai tutte le nostre informazioni

Clicca qui >>>

Membri di comitato

Seguici anche su 

Informazioni legali | Privacy | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • HOME
  • ASSEMBLEA GENITORI
    • Il comitato
    • L'impegno del Comitato
    • Contributi
  • AGENDA
  • ISTITUTO SCOLASTICO CITTÀ DI MENDRISIO
    • Calendario scolastico
    • Scuola dell'infanzia
      • Orari
      • Contatti
      • Tragitti in sicurezza e trasporto scolastico
    • Scuola elementare
      • Orari
      • Contatti
      • Orari Biblioteca
      • Trasporti
  • CONTATTI
  • Torna su
chiudi